Introduzione:
L’attività di WebQuest è realizzata all’interno di un percorso di Storia in una classe terza in Scuola secondario di primo grado, si colloca all’inizio del secondo quadrimestre.
Useremo uno strumento chiamato WebQuest basato su un ambiente di apprendimento in rete.
Prerequisiti:
• Conoscere le peculiarità dei totalitarismi in Italia e in Germania;
• Conoscere, anche solo in sintesi tratti evenemenziali, l’andamento della seconda guerra mondiale fino al 1943 per l’Italia;
• Saper leggere selettivamente una fonte narrativa o documentale o una sintesi storiografica;
Obiettivi:
• Sviluppare negli studenti la capacità di distinguere come e in quale misura il fatto storico legato alla Resistenza italiana è stato condizionato dalle scelte operate da esponenti di varie categorie culturali, politiche, sociali.
• Attivare nello studente una significativa conoscenza del dato storico.
• Recuperare la dimensione in profondità della storia di tutti, delle storia di vite; mantenendo chiara, però, la distanza tra storia e memoria.
• Saper ricavare informazioni dirette ed inferenziali dalle testimonianze orali e scritte, dalle sintesi storiografiche proposti dall’insegnante.
• Saper collocare i fatti nella corretta posizione spazio-temporale.
• Inserire i dati raccolti in tabelle secondo la linea del tempo
• Comprendere gli atti concreti attraverso i quali si realizza fattualmente la resistenza.
Compito:
La classe viene suddivisa in gruppi (massimo 4 persone), ogni gruppo facendo riferimento alle informazioni ricavate dal il WebQuest sarà chiamato a costruire una mappa che evidenzi il o i ruoli delle donne durante il biennio delle lotte partigiane attraverso il seguenti aspetti:
• Società
• Stato
• Cultura
• Famiglia
Lo studio della Società in cui si è realizzata e diffusa la Resistenza sarà affidato al gruppo degli storici.
Lo studio dello Stato nel quale si è diffusa la Resistenza sarà affidato al gruppo dei sociologi.
Lo studio della Cultura che ha permesso la diffusione della Resistenza sarà affidato al gruppo degli epistemologi.
Lo studio della Famiglia, inteso come nuclei eterogenei, sarà affidato al gruppo degli antropologi.
Ciascun gruppo dovrà organizzare il lavoro seguendo questi compiti:
• Raccogliere il materiale da fonti dinamiche (internet) o statiche (bibliografia, enciclopedie, immagini da acquisire, documentazione multimediale), avendo cura di annotare le fonti;
• . Selezionare il materiale, in base all’attinenza all’argomento sia del lavoro di gruppo, sia cooperativo;
• Montare il materiale attinente, realizzando singole monografie, impiegando metodologie informatiche, in modo da poterne disporre nell’ambito del documento ipertestuale complessivo.
• Per realizzare il lavoro il gruppo lavorerà in modalità di cooperative learning, ( in questo modo il singolo studente è stimolato ad interagire con gli altri membri del gruppo diviene parte attiva del proprio processo di apprendimento).
All’interno di ogni gruppo ci sarà una divisione dei ruoli scelti tra di loro : un supervisore con l’ incarico di coordinare le attività , un segretario, un segnalatore del tempo, ( in questo modo si evita la dispersione temporale, stimolando gli studenti a ottimizzare il tempo a loro disposizione).
Fonti di informazione:
on line i seguenti siti:
www.anpi.it/resistenza.htm
www.romacivica.net/anpiroma/Resistenza/resistenza11.htm
www.ancr.to.it/Page/t06/view_html
www.pavonerisorse.to.it
www.liceoamaldi.it/didattica/Resistenza_Italia_Bergamo/resistenza_in_italia.htm
www.novecento.org/Anselmi.htm
off line il seguente materiale
Per l’intervista di Maria Sterchele (agli alunni viene consegnato il testo nelle seguenti parti: pag. 81, 83-85): tratto da “Nella Resistenza:vecchi e giovani...” G. Albanese Pd 2004
Per l’intervista di Rina Nono (agli alunni viene consegnato il testo nelle seguenti parti da pag. 232 a pag. 250):
Per l’intervista di Teresa Mattei: articolo di giornale
Per l’intervista di Albano Pivato (agli studenti viene consegnato il testo nelle seguenti parti da pag. 251 a pag. 269 con l’avvertenza che dato importante è il ruolo della moglie dell’intervistato)
Valutazione:
Tutti i gruppi saranno valutati secondo i seguenti criteri: prima che il docente si esprima sul lavoro svolto essi dovranno autovalutarsi seguendo i punteggi qui riportati.
Partecipazione:
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
Il gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite, oppure in buona parte, oppure parzialmente, oppure per nulla.
Lavoro di gruppo:
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo, oppure in buona parte, oppure parzialmente, oppure per nulla.
Capacità cooperativa:
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
Si sono verificati conflitti all’interno del gruppo, questi sono stati totalmente superati, oppure la maggior parte, oppure parzialmente, oppure per nulla.
La conclusione del lavoro prevede la realizzazione di una relazione scritta che verrà valutata dal docente con il seguente criterio:
Aver dimostrato di conoscere gli argomenti e il loro contesto di riferimento;
Aver dimostrato di aver compreso i temi trattati;
Aver utilizzato un linguaggio appropriato;
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
La relazione prodotta evidenzia una approfondita conoscenza, oppure una parziale conoscenza, oppure una confusa conoscenza,oppure una lacunosa conoscenza degli argomenti.
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
La relazione prodotta evidenzia una comprensione globale, oppure relativa, oppure superficiale, oppure lacunosa comprensione degli argomenti trattati.
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
La relazione prodotta evidenzia l’utilizzo di un linguaggio altamente specialistico,oppure abbastanza, oppure poco, oppure per nulla.
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
La forma italiana è molto chiara, molto scorrevole ed essenziale.
La forma italiana è sufficientemente chiara, scorrevole ed essenziale.
La forma italiana è poco chiara, poco scorrevole e contorta.
La forma italiana non è affatto chiara, né scorrevole, né essenziale.
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
La relazione prodotta non presenta alcun errore di grammatica, né di ortografia, oppure qualche errore, oppure alcuni errori di grammatica e di ortografia, oppure molti errori di grammatica e di ortografia.
Scrittura della relazione
Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0
Il lavoro è realizzato in forma italiana scorrevole, chiara e corretta, oppure grammaticalmente corretta, ma poco scorrevole, oppure poco scorrevole e chiara, oppure con molti errori morfosintattici.
Verranno alla fine sommati i punteggi conseguiti, relativamente alle singole valutazioni.
Conclusione
L’attività del WebQuest così realizzata permette di sviluppare negli studenti le seguenti abilità: Autovalutazione
Inferire
Classificare
Organizzare/Classificare
Elisabetta Marini
sabato 24 febbraio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento